Le 7 regole per vincere su Clubhouse

Clubhouse è il social audio per eccellenza, gli utenti si appassionano con facilità verso questa piattaforma innovativa e premiante ma con la stessa facilità rischiano di abbandonarla.
Sarebbe ipocrita non ammettere che su Clubhouse in diverse occasioni si svolgano dei veri e propri duelli verbali, l’abilità è riuscire a vincere senza combattere, riuscire a far valere la propria tesi senza urlare ma usando la forza dell’argomentazione e della logica.
Lo scopo di questa riflessione è di offrire alcuni suggerimenti per affrontare al meglio Clubhouse evitando fraintendimenti, equivoci o peggio buttar via il proprio tempo in sterili litigi. Per raggiungere l’obiettivo ho pensato di enucleare in 7 regole la condotta da seguire per “parlare su Clubhouse ed essere apprezzati”.
Regola n°1 – L’attesa costruttiva
Quando entri in una room resta in audicence per almeno 15 minuti prima di salire sullo stage, se il Creator ti invita a salire declina l’invito perché non sta facendo i tuoi interessi ma i suoi. Mi spiego: lo scopo del Creator, anche detto moderatore, è quello di riempire la room, più persone saranno in room è più sarà elevato l’indice di successo. Il tuo scopo, diversamente dal suo, è quello di esporti pubblicamente con una tesi, una riflessione, una testimonianza che sia idonea al confronto e utile a chi ti ascolta. Ricordati che in questa fase è importante ascoltare con attenzione ciò che dicono gli altri e nel frattempo focalizzare bene il tema e perimetrare l’intervento.
Regola n°2 – Evita figuracce tecniche
Quando sali sullo stage ricordati che il tuo microfono sia sempre chiuso, aprilo solo se vuoi intervenire, se inavvertitamente dovessi lasciarlo aperto rischieresti di fare ascoltare agli altri cosa stai facendo in quel momento. Ti invito a fare attenzione sul punto perché anche a me è capitato di distrarmi e di continuare a parlare con le persone che mi erano fisicamente vicino dimenticando che altri su Clubhouse erano in ascolto.
Regola n°3 –Non credere di essere indispensabile
Se il tuo intervento non permetterà agli altri di guadagnare di più o di vivere più a lungo e in ottima salute devi partire dall’assunto che il tuo intervento non fregherà a nessuno. A questo punto, secondo la legge della comunicazione verbale, sforzati di essere chiaro, conciso, coerente, sincero ed emozionale. Le persone apprezzeranno ciò che dici ma soprattutto come lo comunichi. Non essere imperativo, duro, autoritario e offensivo perché non funziona e rischi con il tempo di perdere empatia e socievolezza verso chi ti ascolta.
Regola n°4 – Non esaltarti inutilmente
Non fare del tuo intervento uno spot personale, il tempo è denaro per tutti e nessuno è su Clubhouse con l’anello al naso in attesa che tu, come il neo para-guro del nulla, possa rivelare la via per vivere felici, ricchi e belli. Non riportare i tuoi successi o quanto sei ganzo e bello, magari lascia che siano gli altri a scoprirlo. Tanti ciarlatani su Clubhouse già hanno provato a fare i fighi con sontuose presentazioni e hanno avuto vita breve, tanti professionisti hanno avviato room da 500 persone e poi sono andati via per perdita di ascolti. Clubhouse è performante, accetta la sfida con umiltà.
Regola n°5 – Fa una rigida selezione di chi seguire
Non farti prendere la mano dal click facile verso chi seguire (following), segui poche persone che realmente possano darti qualcosa di utile per accrescere la tua conoscenza, fornirti informazioni corrette o semplicemente farti star bene durante la tua permanenza su Clubhouse. Non seguire le persone solo perché fanno audicence, magari la fanno nel modo sbagliato creando delle room in cui si litiga, segui quelle persone che – dopo averle ascoltate – ti hanno dato realmente un’emozione positiva.
Regola n°6 – Al litigio prediligi il silenzio
All’ascolto di una tesi che non condividi sostieni la tua ma senza cedere alla lite, nessuno cambia opinione in pubblico, nessuno ti darà la soddisfazione di darti ragione. Non devi convincere il tuo oppositore ad ammettere uno sbaglio, devi convincere chi ascolta che la tua tesi è pregevole.
Regola n°7 – Prima l’educazione
Non interrompere chi parla perché non è un atteggiamento educato e non serve, animati di pazienza e ringrazia quando hai terminato il tuo intervento. Se il moderatore non è educato nei tuoi confronti non tornare più nelle sue room, se il moderatore dopo che hai parlato ti liquida con sufficienza passando la parola ad un altro non tornare più nelle sue room, se il moderatore non ti ringrazia per il tempo di attesa che hai dedicato alla sua stanza non tornare più nelle sue room. Infine ricordati che la volgarità nel linguaggio all’inizio può divertire ma poi annoia e allontana.
Mi auguro che questi sette suggerimenti, che in modo fin troppo altisonante ho definito regole, possano esserti di aiuto per affrontare al meglio Clubhouse.
Se ancora non sei iscritto alla piattaforma iscriviti senza timore, scambia le tue idee , evita le liti, gli scontri, le persone autoritarie e vedrai che ne uscirai arricchito.
Infine non è una regola ma una condotta di vita, resta sempre coerente con il tuo pensiero e se scopri che è sbagliato non vergognarti di rivederlo perché solo gli stupidi non cambiano mai idea.