Le foto dei vostri figli su Facebook e i bimbi scomparsi
Tra i vari documenti che ti instradano verso l’inferno vedo diverse liste di bambini: divisi per età, per area geografica, per tipologia familiare
Tra i vari documenti che ti instradano verso l’inferno vedo diverse liste di bambini: divisi per età, per area geografica, per tipologia familiare
Come evitare le trappole della comunicazione strategica nei social network
Nelle campagne elettorali si avverte che è mancata una preventiva analisi nonchè una strategia di comunicazione
Per gli esperti di comunicazione gli ultimi secondi sono fondamentali in quanto il telespettatore ricorderà l’appello che il candidato dirà all’ultimo secondo
Facebook e Google poste sul rogo televisivo: analisi difensive e semplici riflessioni
Caro Babbo Natale perdonami se mi rivolgo proprio a Te, ma di questi tempi occorre usare tutte le conoscenze e Noi ci conosciamo da quando ero piccolo
Alla fine, che si vinca o si perda, Internet resta il più avvincente strumento di “comunicazione introspettiva” in cui la scrittura digitale instaura, per paradosso, un dialogo verso se stessi e non solo verso gli agli altri
Massimo Melica ospite di RAI News24 per parlare di Reputation Capital
PERCHÈ QUESTO BLOG
“Sotto un cielo di bit” nasce da una riflessione: l’Uomo nella sua storia si è orientato prima grazie agli elementi naturali e poi dall’uso delle tecnologie.
Ho rispolverato un po’ di cultura generale, quella che a scuola pesa ma poi ti ritrovi come valore aggiunto nella vita ed ho pensato agli antichi che si orientavano nella navigazione attraverso le stelle. Gli stessi personaggi usavano le stelle non solo per tracciare una rotta, in terra o in mare, ma per interrogarsi sul futuro della loro vita orientando piramidi e templi secondo la posizione delle costellazioni.
Vivevano sotto un cielo di stelle, punti luminosi, visibili, infinitamente piccoli e lontani dalla mano dell’Uomo.
Oggi 4000 anni dopo, nella Società dell’informazione, quali sono i punti che possono indicare una nuova strada della conoscenza? Quali sono i punti che tracciano nuove rotte di informazione?
Quali sono i punti che usiamo ogni giorno per essere social, per comunicare, per affermare il diritto in Internet, per rivendicare la libertà digitale?
Sono i “bit” in cui i simboli del sistema numerico binario, sono chiamati zero e uno. In conclusione il blog si chiama “Sotto un Cielo di Bit” proprio per questo motivo. In questo spazio parlerò di ICT Law, di diritto della comunicazione, di fenomeni sociali connessi alla Rete, di politiche dell’innovazione.
Il mio nome è Massimo Melica e mi baserò sull’ esperienza di avvocato specializzato nel diritto applicato alle nuove tecnologie della comunicazione.
Buon Internet a tutti.
MEDIA & SOCIAL
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |